| Onorificenza | Grado | Nominativo | Motivazione |
| Medaglia d'Oro | Tenente GdF | Barbera Gaetano | Il giorno 29 agosto 2022, in Isola di Capo Rizzuto (KR), mentre svolgeva unitamente a due colleghi un servizio di pattugliamento su di una motovedetta, individuava una motonave priva di luci e colma di migranti. Dopo aver intimato l’alt senza che la motonave ottemperasse all’ordine, si avvedeva che il ponte di comando era stato abbandonato e la nave si dirigeva senza controllo verso la scogliera di Capo Cimiti. Decideva quindi, unitamente ai colleghi di tentare un pericoloso abbordaggio, saltando da una nave all’altra, prendendo quindi il comando della stessa ed evitando un pericoloso impatto contro gli scogli alle 252 persone presenti sull’imbarcazione. Mirabile esempio di grande professionalità e di umana solidarietà. |
| Medaglia d'Oro | Maresciallo Aiutante GdF | Vutera Vincenzo Domenico | Il giorno 29 agosto 2022, in Isola di Capo Rizzuto (KR), mentre svolgeva unitamente a due colleghi un servizio di pattugliamento su di una motovedetta, individuava una motonave priva di luci e colma di migranti. Dopo aver intimato l’alt senza che la motonave ottemperasse all’ordine, si avvedeva che il ponte di comando era stato abbandonato e la nave si dirigeva senza controllo verso la scogliera di Capo Cimiti. Decideva quindi, unitamente ai colleghi di tentare un pericoloso abbordaggio, saltando da una nave all’altra, prendendo quindi il comando della stessa ed evitando un pericoloso impatto contro gli scogli alle 252 persone presenti sull’imbarcazione. Mirabile esempio di grande professionalità e di umana solidarietà. |
| Medaglia d'Oro | Appuntato Scelto GdF | Dura Angelo | Il giorno 29 agosto 2022, in Isola di Capo Rizzuto (KR), mentre svolgeva unitamente a due colleghi un servizio di pattugliamento su di una motovedetta, individuava una motonave priva di luci e colma di migranti. Dopo aver intimato l’alt senza che la motonave ottemperasse all’ordine, si avvedeva che il ponte di comando era stato abbandonato e la nave si dirigeva senza controllo verso la scogliera di Capo Cimiti. Decideva quindi, unitamente ai colleghi di tentare un pericoloso abbordaggio, saltando da una nave all’altra, prendendo quindi il comando della stessa ed evitando un pericoloso impatto contro gli scogli alle 252 persone presenti sull’imbarcazione. Mirabile esempio di grande professionalità e di umana solidarietà. |
| Medaglia d'Oro | Carabiniere | Borlengo Roberto | Il giorno 5 novembre 2019, in Quargnento (AL), interveniva presso una cascina ove era stata segnalata un’esplosione. Durante le attività di ispezione, unitamente a tre vigili del fuoco, veniva investito da una seconda violenta deflagrazione che causava il crollo della struttura. Pur sepolto dalle macerie e gravemente ferito, con il telefono cellulare chiamava la Centrale Operativa e guidava per diverso tempo le operazioni di soccorso, che consentivano di trarre in salvo altri due vigili rimasti gravemente feriti. Mirabile esempio di generosità e di umana solidarietà. |
| Medaglia d'Argento | Agente Scelto P.S. | Ciardo Marco | Il giorno 15 agosto 2022, in Monopoli (BA), libero dal servizio, interveniva in soccorso di cinque persone, fra le quali una bimba di 6 anni, a bordo di un natante in procinto di affondare. In particolare, mentre era con degli amici a bordo di un’imbarcazione, accortosi delle richieste di aiuto, si avvicinava al natante, quindi si tuffava in acqua e con l’aiuto dei suoi amici, riusciva a trasbordare tutte le persone sulla propria imbarcazione. |
| Medaglia d'Argento | Finanziere GdF | Gargiulo Claudio | Il giorno 16 giugno 2022, presso la stazione di Empoli, libero dal servizio, avendo notato un uomo, rivelatosi successivamente sordomuto, che nell'attraversare i binari rimaneva incastrato nelle rotaie proprio mentre stava sopraggiungendo un treno, incurante del pericolo, si gettava sull'uomo sollevandolo di peso pochi istanti prima del passaggio del treno. Mirabile esempio di coraggio e di umana solidarietà. |
| Medaglia di Bronzo | Vicebrigadiere CC | Schiavino Vito | Il giorno 19 gennaio 2021, in Ronco Scrivia (GE), unitamente ad altri due militari, non esitava ad introdursi in un’abitazione satura di gas, a seguito della violenta esplosione di una bombola di GPL, che aveva provocato gravi ustioni ad un uomo. In particolare trasportava di peso all'esterno il ferito e provvedeva a mettere in sicurezza la struttura. |
| Medaglia di Bronzo | Assistente Capo Coordinatore P.S. | Domeniconi Luca | Il giorno 27 giugno 2019, in Asti, interveniva a seguito di un incendio scoppiato in un’abitazione, unitamente a personale dei Vigili del Fuoco. Entrato nell’appartamento, mentre i vigili iniziavano a domare l’incendio, riusciva ad individuare una persona anziana bloccata con evidenti problemi di deambulazione e la trasportava all’esterno del palazzo, affidandola alle cure dei sanitari. |
| Medaglia di Bronzo | Appuntato Scelto CC | Marino Cosimo | Il giorno 19 gennaio 2021, in Ronco Scrivia (GE), unitamente ad altri due militari, non esitava ad introdursi in un’abitazione satura di gas, a seguito della violenta esplosione di una bombola di GPL, che aveva provocato gravi ustioni ad un uomo. In particolare trasportava di peso all'esterno il ferito e provvedeva a mettere in sicurezza la struttura. |
| Medaglia di Bronzo | Assistente Capo Coordinatore P.S. | Nardi Piero | Il giorno 19 maggio 2018, in Tarquinia (VT), unitamente ad un collega, interveniva presso un’abitazione ove era scoppiato un violento incendio e, prima dell’intervento dei Vigili del Fuoco, fatto sgombrare l’immobile, cercava ripetutamente di entrare nell’appartamento in fiamme venendo investito da una forte ondata di fumo. Appreso poi che l’appartamento era ormai vuoto, una volta arrivati i Vigili del Fuoco, si recava presso il locale Pronto Soccorso, ove gli veniva riscontrata una difficoltà respiratoria, con prognosi di 7 giorni. |
| Medaglia di Bronzo | Assistente Capo P.S. | Roselli Guido | Il giorno 19 maggio 2018, in Tarquinia (VT), unitamente ad un collega, interveniva presso un’abitazione ove era scoppiato un violento incendio e, prima dell’intervento dei Vigili del Fuoco, fatto sgombrare l’immobile, cercava ripetutamente di entrare nell’appartamento in fiamme venendo investito da una forte ondata di fumo. Appreso poi che l’appartamento era ormai vuoto, una volta arrivati i Vigili del Fuoco, si recava presso il locale Pronto Soccorso, ove gli veniva riscontrata una difficoltà respiratoria, con prognosi di 7 giorni. |
| Medaglia di Bronzo | Assistente P.S. | Mastellone Simone | Il giorno 11 aprile 2016, in Roma, libero dal servizio, mentre si trovava all’interno di un esercizio pubblico, interveniva in difesa della cassiera del locale che stava subendo un tentativo di rapina da parte di un energumeno straniero. In particolare, si qualificava ma veniva colpito violentemente dall’uomo, di grossa corporatura. Ingaggiata una colluttazione, veniva scaraventato a terra e morso ad un ginocchio, poi dato che l’aggressore si era lanciato contro un anziano prendendolo a calci, interveniva in sua difesa e lo allontanava prendendolo in braccio. Successivamente l’energumeno veniva rintracciato presso il vicino Centro Accoglienza. |
| Medaglia di Bronzo | Carabiniere | Migliaccio Della Ratta Enzo | Il giorno 19 gennaio 2021, in Ronco Scrivia (GE), unitamente ad altri due militari, non esitava ad introdursi in un’abitazione satura di gas, a seguito della violenta esplosione di una bombola di GPL, che aveva provocato gravi ustioni ad un uomo. In particolare trasportava di peso all'esterno il ferito e provvedeva a mettere in sicurezza la struttura. |
| Diploma di Benemerenza | Maggiore GdF | Gennarini Gianluca | Il giorno 1° agosto 2021, in Campomarino (CB), in occasione di un vasto incendio che ha coinvolto diverse persone che si trovavano in alcuni camping della zona, interveniva con altri colleghi, in soccorso della popolazione e dei villeggianti, consentendo, in condizioni estremamente pericolose, il salvataggio di ben 37 persone. |
| Diploma di Benemerenza | Sottotenente GdF | Roncone Raimondo | Il giorno 21 agosto 2022, presso le acque antistanti il lungomare di Siderno (RC), libero dal servizio, avendo notato due bagnanti a circa 30 metri dalla riva che chiedevano aiuto, prontamente si gettava in acqua, le raggiungeva e le aiutava a rimanere a galla, in attesa di altri soccorsi che prontamente arrivavano. |
| Diploma di Benemerenza | Luogotenente GdF | Dentico Giovanni | Il giorno 1° agosto 2021, in Campomarino (CB), in occasione di un vasto incendio che ha coinvolto diverse persone che si trovavano in alcuni camping della zona, interveniva con altri colleghi, in soccorso della popolazione e dei villeggianti, consentendo, in condizioni estremamente pericolose, il salvataggio di ben 37 persone. |
| Diploma di Benemerenza | Maresciallo Capo mare GdF | Sugamele Alessandro | Il giorno 1° agosto 2021, in Campomarino (CB), in occasione di un vasto incendio che ha coinvolto diverse persone che si trovavano in alcuni camping della zona, interveniva con altri colleghi, in soccorso della popolazione e dei villeggianti, consentendo, in condizioni estremamente pericolose, il salvataggio di ben 37 persone. |
| Diploma di Benemerenza | Maresciallo Ordinario GdF | Cassano Pietro | Il giorno 1° agosto 2021, in Campomarino (CB), in occasione di un vasto incendio che ha coinvolto diverse persone che si trovavano in alcuni camping della zona, interveniva con altri colleghi, in soccorso della popolazione e dei villeggianti, consentendo, in condizioni estremamente pericolose, il salvataggio di ben 37 persone. |
| Diploma di Benemerenza | Maresciallo Ordinario GdF | Nemore Gianluca | Il giorno 1° agosto 2021, in Campomarino (CB), in occasione di un vasto incendio che ha coinvolto diverse persone che si trovavano in alcuni camping della zona, interveniva con altri colleghi, in soccorso della popolazione e dei villeggianti, consentendo, in condizioni estremamente pericolose, il salvataggio di ben 37 persone. |
| Diploma di Benemerenza | Brigadiere Capo GdF | Di Bernardo Roberto | Il giorno 1° agosto 2021, in Campomarino (CB), in occasione di un vasto incendio che ha coinvolto diverse persone che si trovavano in alcuni camping della zona, interveniva con altri colleghi, in soccorso della popolazione e dei villeggianti, consentendo, in condizioni estremamente pericolose, il salvataggio di ben 37 persone. |
| Diploma di Benemerenza | Brigadiere GdF | Pipino Maurizio | Il giorno 1° agosto 2021, in Campomarino (CB), in occasione di un vasto incendio che ha coinvolto diverse persone che si trovavano in alcuni camping della zona, interveniva con altri colleghi, in soccorso della popolazione e dei villeggianti, consentendo, in condizioni estremamente pericolose, il salvataggio di ben 37 persone. |
| Diploma di Benemerenza | Appuntato Scelto mare GdF | Pellico Antonio | Il giorno 1° agosto 2021, in Campomarino (CB), in occasione di un vasto incendio che ha coinvolto diverse persone che si trovavano in alcuni camping della zona, interveniva con altri colleghi, in soccorso della popolazione e dei villeggianti, consentendo, in condizioni estremamente pericolose, il salvataggio di ben 37 persone. |
| Diploma di Benemerenza | Finanziere GdF | Calabrese Orazio | Il giorno 1° agosto 2021, in Campomarino (CB), in occasione di un vasto incendio che ha coinvolto diverse persone che si trovavano in alcuni camping della zona, interveniva con altri colleghi, in soccorso della popolazione e dei villeggianti, consentendo, in condizioni estremamente pericolose, il salvataggio di ben 37 persone. |
| Diploma di Benemerenza | Finanziere GdF | Gallone Paola | Il giorno 1° agosto 2021, in Campomarino (CB), in occasione di un vasto incendio che ha coinvolto diverse persone che si trovavano in alcuni camping della zona, interveniva con altri colleghi, in soccorso della popolazione e dei villeggianti, consentendo, in condizioni estremamente pericolose, il salvataggio di ben 37 persone. |
| Diploma di Benemerenza | Finanziere GdF | Giattino Chiara | Il giorno 1° agosto 2021, in Campomarino (CB), in occasione di un vasto incendio che ha coinvolto diverse persone che si trovavano in alcuni camping della zona, interveniva con altri colleghi, in soccorso della popolazione e dei villeggianti, consentendo, in condizioni estremamente pericolose, il salvataggio di ben 37 persone. |