FONDAZIONE CARNEGIE PER GLI ATTI DI EROISMO

Hero Fund

La “Fondazione Carnegie per gli atti di eroismo (Hero Fund)” è un Ente morale con sede presso il Ministero dell’Interno, istituito con regio decreto 25 settembre 1911, allo scopo di premiare gli atti di eroismo compiuti da uomini e donne in operazioni di pace nel territorio italiano, per mezzo del fondo elargito dal filantropo americano di origine scozzese Andrew Carnegie.

La Fondazione è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da nove membri, dei quali uno è l’ambasciatore pro tempore degli Stati Uniti d’America e gli altri otto sono nominati a vita.

Le ricompense della Fondazione Carnegie consistono nella concessione di medaglie d’oro, di argento e di bronzo, con relativo diploma, attestati di benemerenza ed eventuali premi in denaro.

La Sede

La Sede

Il Filantropo Andrew Carnegie

Andrew Carnegie

Notizie

L'11 aprile 2025, presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, si è svolta la cerimonia di premiazione dei riconoscimenti decretati nel 2024


PRESSO LA SCUOLA UFFICIALI CARABINIERI, LA FONDAZIONE CARNEGIE PREMIA GLI EROI

Ultimi Riconoscimenti



FONDAZIONE CARNEGIE PER GLI ATTI DI EROISMO

Riconoscimenti concessi nella seduta del 3 giugno 2025


 OnorificenzaGradoNominativoMotivazione
Medaglia d'OroAppuntato CCSanna StefanoIl giorno 1° gennaio 2024, in Cossoine (SS), in servizio perlustrativo unitamente ad altro militare, si recava sul luogo ove era stata segnalata la presenza di un esagitato, pluripregiudicato, armato di coltello. L’uomo, dopo aver danneggiato l’automezzo militare, si scagliava contro il medico del 118 intervenuto con altri sanitari per procedere ad un T.S.O. Prontamente, con coraggio e determinazione si lanciava in soccorso del medico, venendo egli stesso attinto da un fendente alla nuca. Benchè ferito, riusciva a bloccare l’esagitato e ad ammanettarlo. Fulgido esempio di coraggio, di generosità e di sprezzo del pericolo.
Medaglia d'ArgentoLuogotenente CCRossi SaverioIl giorno Il giorno 28 ottobre 2020, in Basiliano (UD), unitamente ad altro militare, notava del fumo fuoriuscire da un appartamento. Prontamente interveniva riuscendo a far mettere in salvo tre persone bloccate al piano terra. Successivamente soccorreva il collega rimasto leggermente intossicato, quindi entrava più volte in un appartamento alla ricerca di una bombola di gas, che veniva poi portata all’esterno. Mirabile esempio di coraggio e di umana solidarietà.
Medaglia d'ArgentoMaresciallo Capo CCD'Amato MicheleIl giorno 28 ottobre 2020, in Basiliano (UD), unitamente ad altro militare, notava del fumo fuoriuscire da un appartamento. Dopo aver allertato i Vigili del Fuoco, prontamente interveniva riuscendo a portare all’esterno una donna con difficoltà deambulatorie, riportando nella circostanza una lieve intossicazione da fumo. Soccorso dal collega, entrava poi più volte in un appartamento alla ricerca di una bombola di gas, che veniva portata all’esterno. Mirabile esempio di coraggio e di umana solidarietà.
Medaglia d'ArgentoAssistente P.S.Spedicato DanieleIl giorno 9 agosto 2017, in Roma, interveniva nella zona interessata da un incendio divampato all’interno di un Centro commerciale. Poiché le fiamme si erano estese ai condomini adiacenti, prima dell’arrivo dei Vigili del Fuoco, coraggiosamente, nonostante le fiamme, abbatteva le porte incandescenti di diversi appartamenti riuscendo a portare in salvo numerose persone, tra le quali anziani e disabili. Mirabile esempio di generosità e di sprezzo del pericolo.
Medaglia di BronzoSovrintendente Capo P.S.Ciaccia FrancescoIl giorno 10 marzo 2021, in Taurisano (LE), unitamente ad un collega, intercettava una vettura contromano che procedeva in velocità. Si poneva all’inseguimento, ma i fuggitivi riuscivano a dileguarsi. Continuando la perlustrazione, si accorgeva che la vettura, dopo una lunga fuga, si era schiantata contro il guardrail, e che dall’auto erano scese quattro persone, mentre una quinta, una ragazza, era rimasta bloccata nell’abitacolo che nell’urto aveva preso fuoco. Prontamente domava le fiamme e riusciva ad estrarre e porre in salvo la ragazza.
Medaglia di BronzoBrigadiere CCPitzeri FrancescoIl giorno 5 gennaio 2024, in Premosello Chiovenda (VB), nel corso di un servizio perlustrativo unitamente ad altro militare, notava presso le rive del fiume Toce un giovane in acqua, aggrappato ad una roccia che chiedeva aiuto. Immediatamente si calava dal muro di contenimento e si immergeva nelle gelide acque, raggiungendo il malcapitato. Non potendo risalire l’argine, improvvisava un’imbracatura di fortuna per evitare che fosse trascinato dalla corrente, fino all’arrivo dei Vigili del Fuoco.
Medaglia di BronzoVicesovrintendente P.S.La Donna GianlucaIl giorno 2 dicembre 2017, in Pescara, unitamente a due colleghi, interveniva presso un edificio ove era scoppiato un violento incendio. Pur privo di adeguato equipaggiamento, nonostante le fiamme ed il fumo, riusciva a trarre in salvo tutte le persone rimaste bloccate all’interno, riportando nella circostanza irritazione delle vie aeree, a causa del fumo inalato.
Medaglia di BronzoVicesovrintendente P.S.Pollastri StefanoIl giorno 2 dicembre 2017, in Pescara, unitamente a due colleghi, interveniva presso un edificio ove era scoppiato un violento incendio. Pur privo di adeguato equipaggiamento, nonostante le fiamme ed il fumo, riusciva a trarre in salvo tutte le persone rimaste bloccate all’interno, riportando nella circostanza irritazione delle vie aeree, a causa del fumo inalato.
Medaglia di BronzoVicesovrintendente P.S.Sedita StephaneIl giorno 2 dicembre 2017, in Pescara, unitamente a due colleghi, interveniva presso un edificio ove era scoppiato un violento incendio. Pur privo di adeguato equipaggiamento, nonostante le fiamme ed il fumo, riusciva a trarre in salvo tutte le persone rimaste bloccate all’interno, riportando nella circostanza irritazione delle vie aeree, a causa del fumo inalato.
Medaglia di BronzoAppuntato Scelto CCCanzoneri AntonioIl giorno 5 gennaio 2024, in Premosello Chiovenda (VB), nel corso di un servizio perlustrativo unitamente ad altro militare, notava presso le rive del fiume Toce un giovane in acqua, aggrappato ad una roccia che chiedeva aiuto. Immediatamente si calava dal muro di contenimento e si immergeva nelle gelide acque, raggiungendo il malcapitato. Non potendo risalire l’argine, improvvisava un’imbracatura di fortuna per evitare che fosse trascinato dalla corrente, fino all’arrivo dei Vigili del Fuoco.
Medaglia di BronzoAssistente Capo P.S.Scarcella AntonioIl giorno 10 marzo 2021, in Taurisano (LE), unitamente ad un collega, intercettava una vettura contromano che procedeva in velocità. Si poneva all’inseguimento, ma i fuggitivi riuscivano a dileguarsi. Continuando la perlustrazione, si accorgeva che la vettura, dopo una lunga fuga, si era schiantata contro il guardrail, e che dall’auto erano scese quattro persone, mentre una quinta, una ragazza, era rimasta bloccata nell’abitacolo che nell’urto aveva preso fuoco. Prontamente domava le fiamme e riusciva ad estrarre e porre in salvo la ragazza.
Medaglia di BronzoAgente di Polizia LocaleFilippi ClaudioIl giorno 16 aprile 2019, in Camporosso (IM), interveniva in soccorso di un giovane rimasto imprigionato in un’abitazione in preda alle fiamme. Portatosi su di un terrazzo sotto la finestra dell’abitazione, con l’ausilio di altre persone riusciva ad avvicinarsi al giovane con mezzi di fortuna quali una scala ed alcune assi di legno reperite sul posto. Mettendo a repentaglio la propria incolumità, riusciva quindi a raggiungere ed a portare in salvo il ragazzo.
Medaglia di BronzoProfessoreValente MassimilianoIl giorno 8 agosto 2021, nei pressi della marina di Pulsano (TA), nonostante le condizioni proibitive del mare ed il forte vento, udite le invocazioni di aiuto da parte di due bagnanti in seria difficoltà, si tuffava in acqua e riusciva a trarli in salvo a riva.
Diploma di BenemerenzaVice Questore P.S.Tosi MassimoIl giorno 29 agosto 2020, libero dal servizio, sulla spiaggia di Marina di San Nicola (RM), interveniva in soccorso di due adulti ed una bambina in difficoltà in acqua, a causa del forte vento. Senza indugio ripetutamente si tuffava ed uno alla volta riusciva a trarre in salvo tutti i malcapitati.
Diploma di BenemerenzaMaresciallo Ordinario GdFCalluso DemetrioIl giorno 18 luglio 2024, all’interno di un comprensorio in Lazzaro (RC), informato dalla propria moglie che un bambino era caduto e perdeva molto sangue dalla gamba, si portava sul posto e accertata la gravità della situazione, prestava le prime cure al ragazzo, tamponando la ferita dapprima con le mani, poi sollecitando una persona ad applicare la cintura dei pantaloncini come laccio emostatico, sempre continuando la pressione sulla ferita, circostanza rivelatasi determinante per la salvezza del ragazzo, fino all’arrivo dei sanitari.