| Onorificenza | Grado | Nominativo | Motivazione |
| Medaglia d'Oro alla memoria | Vigile del Fuoco | Lasalata Nicola | Il giorno 17 luglio 2024, in Nova Siri (MT), interveniva con un collega sul luogo di un incendio boschivo.
L’incendio presentava però intensità ed estensione tali da richiedere il supporto di altre squadre, a
protezione anche di edifici sparsi. Successivamente, vista la violenza dell’incendio, si provvedeva ad attivare
anche l’intervento di mezzi aerei. Durante le operazioni di spegnimento, si aveva un primo allarme vista
l’impossibilità di contattare via radio e via cellulare il vigile Lasalata. Le operazioni di ricerca terminavano
dopo circa un’ora con il ritrovamento del suo corpo senza vita, probabilmente vittima delle fiamme mentre
si prodigava per difendere le vicine abitazioni. Alto esempio di senso del dovere e di umana solidarietà,
spinti fino all’estremo sacrificio. |
| Medaglia d'Oro alla memoria | Vigile del Fuoco | Martino Giuseppe | Il giorno 17 luglio 2024, in Nova Siri (MT), interveniva con un collega sul luogo di un incendio boschivo.
L’incendio presentava però intensità ed estensione tali da richiedere il supporto di altre squadre, a
protezione anche di edifici sparsi. Successivamente, vista la violenza dell’incendio, si provvedeva ad attivare
anche l’intervento di mezzi aerei. Durante le operazioni di spegnimento, si aveva un primo allarme vista
l’impossibilità di contattare via radio e via cellulare il vigile Martino. Le operazioni di ricerca terminavano
dopo circa un’ora con il ritrovamento del suo corpo senza vita, probabilmente vittima delle fiamme mentre
si prodigava per difendere le vicine abitazioni. Alto esempio di senso del dovere e di umana solidarietà,
spinti fino all’estremo sacrificio. |
| Medaglia d'Argento | Maresciallo Capo CC | Collana Filippo | Il giorno 12 dicembre 2017, in Colorno (PR), avvisato, nell’imminente pericolo dell’esondazione del torrente
Parma, che una famiglia era rimasta bloccata all’interno della propria abitazione dalle acque tracimate,
prontamente si recava sul posto ed udiva grida di aiuto provenire dall’interno. Successivamente, poiché un
uomo, preso dal panico, si era gettato nelle acque limacciose ed era in difficoltà, immediatamente
consegnava la propria arma ad altro militare e si tuffava riuscendo a raggiungere ed a trarre in salvo il
malcapitato. Stremato dallo sforzo veniva trasportato in ospedale ma rifiutava le cure per riprendere il
servizio. Alto esempio di senso del dovere e di umana solidarietà. |
| Medaglia d'Argento | Maresciallo Capo CC | D'Aquila Davide | Il giorno 16 maggio 2017 in Chiari (BS), libero dal servizio, interveniva durante un incendio per soccorrere
un anziano bloccato in uno stabile interessato dalle fiamme e dal fumo. Senza attendere l’arrivo dei Vigili
del Fuoco raggiungeva il piano interrato ed individuato il malcapitato, in stato di difficoltà respiratoria, lo
trascinava all’esterno. Successivamente continuava l’opera di assistenza unitamente ad altri militari. Mirabile esempio di senso del dovere e di umana generosità. |
| Medaglia d'Argento | Sig.ra | Isaac Angela | Il giorno 19 ottobre 2024, in Catania, durante una violenta ed intensa pioggia, interveniva in soccorso di un
uomo che, dopo essere stato travolto dall’innalzamento delle acque, aveva perso il controllo dello scooter
ed era caduto in acqua. Raggiunto il malcapitato, lo trascinava in un punto più sicuro, dove insieme ad altri
volenterosi lo traeva dall’acqua, portandolo in salvo. Mirabile esempio di altruismo e di umana solidarietà. |
| Medaglia di Bronzo | Maresciallo Capo CC | Sisti Roberto | Il giorno 22 ottobre 2018, in Atina (FR), libero dal servizio, si univa ad altri due militari, e soccorreva due giovani bloccati all’interno di un’autovettura, a seguito di un violento nubifragio che aveva provocato lo straripamento di un fiume. Formando una catena umana, riusciva a trascinare a riva i malcapitati, che erano rimasti aggrappati al telaio della vettura. |
| Medaglia di Bronzo | Maresciallo Ordinario CC | Coppola Luigi | Il giorno 24 luglio 2023, presso il molo “Favaloro” nell’isola di Lampedusa (AG), impegnato nel controllo delle operazioni di sbarco dei migranti, si tuffava in acqua in soccorso di un bambino di circa tre anni che, sfuggito al controllo della madre, era caduto in acqua nell’angusto spazio tra scafo e banchina. Nell’occasione riportava escoriazioni ad una mano. |
| Medaglia di Bronzo | Vice Ispettore P.S. | Balestra Cosimo | Il giorno 22 giugno 2022, sulla spiaggia di S. Pietro Bevagna nel comune di Manduria (TA), libero dal
servizio, veniva attirato da richieste di aiuto provenienti da due ragazzi in acqua. Prontamente si tuffava e
raggiungeva a circa 100 metri dalla riva una ragazza, priva di sensi. Riusciva quindi a condurla a riva ove le
prestava i primi soccorsi, mentre l’altro ragazzo veniva soccorso da altri volenterosi. |
| Medaglia di Bronzo | Vicebrigadiere CC | Fraioli Giacomo | Il giorno 22 ottobre 2018, in Atina (FR), unitamente ad altri due militari, soccorreva due giovani bloccatiall’interno di un’autovettura, a seguito di un violento nubifragio che aveva provocato lo straripamento diun fiume. Formando una catena umana, riusciva a trascinare a riva i malcapitati, che erano rimasti aggrappati al telaio della vettura. |
| Medaglia di Bronzo | Assistente Capo Coordinatore P.S. | Di Siena Gian Claudio | Il giorno 24 luglio 2020, in La Spezia, interveniva unitamente ad altro collega nonché a personale dei VV.F.
in soccorso di alcuni anziani all’interno di una casa di riposo in preda alle fiamme. Senza alcun dispositivo di protezione, si faceva carico di due anziane donne impossibilitate a muoversi, conducendole fino all’esterno
della struttura. |
| Medaglia di Bronzo | Appuntato Scelto CC | Risi Alfredo | Il giorno 22 ottobre 2018, in Atina (FR), unitamente ad altri due militari, soccorreva due giovani bloccati all’interno di un’autovettura, a seguito di un violento nubifragio che aveva provocato lo straripamento di un fiume. Formando una catena umana, riusciva a trascinare a riva i malcapitati, che erano rimasti aggrappati al telaio della vettura. |
| Medaglia di Bronzo | Appuntato CC | De Roma Saverio | Il giorno 26 gennaio 2016, in Selargius (CA), unitamente ad un collega, soccorreva un uomo che, con
propositi suicidi, si era chiuso all’interno del proprio appartamento, saturandolo con il gas di una bombola.
Nella circostanza forzava la porta d’ingresso ed individuato l’uomo disteso sul letto ormai privo di sensi,
provvedeva ad arieggiare l’ambiente, mettere in sicurezza la bombola ed affidare il malcapitato alle cure
dei sanitari. |
| Medaglia di Bronzo | Appuntato CC | Piredda Giampaolo | Il giorno 26 gennaio 2016, in Selargius (CA), unitamente ad un collega, soccorreva un uomo che, con
propositi suicidi, si era chiuso all’interno del proprio appartamento, saturandolo con il gas di una bombola.
Nella circostanza forzava la porta d’ingresso ed individuato l’uomo disteso sul letto ormai privo di sensi,
provvedeva ad arieggiare l’ambiente, mettere in sicurezza la bombola ed affidare il malcapitato alle cure
dei sanitari. |
| Medaglia di Bronzo | Assistente Capo P.S. | Sergi Luca | Il giorno 24 luglio 2020, in La Spezia, interveniva unitamente ad altro collega nonché a personale dei VV.F.
in soccorso di alcuni anziani all’interno di una casa di riposo in preda alle fiamme. Senza alcun dispositivo di
protezione, si faceva carico di due anziane donne impossibilitate a muoversi, conducendole fino all’esterno della struttura. |
| Medaglia di Bronzo | Bagnino | Salemi Corrado | Il giorno 24 settembre 2024, in località Fontane Bianche (SR), interveniva a nuoto per soccorrere un uomo che si trovava in difficoltà a circa 100 metri dalla riva. Ostacolato durante le operazioni di salvataggio dal
malcapitato, preso dal panico, riusciva dopo notevoli sforzi a portarlo a riva. Successivamente doveva ricorrere alle cure mediche a causa del notevole sforzo compiuto. |